
Il Forno Follador di Pordenone è il panificio artigianale che non ti aspetti: piccola azienda e negozio di quartiere, impresa di famiglia e attività in continua trasformazione. Merito di scelte coraggiose e innovative guidate da un’idea chiara: Anche una cosa semplice come il pane può diventare straordinaria.
Il Forno Follador: cinquant’anni di storia familiare
Il Forno Follador nasce nel 1968, quando Lino e Angela Follador decidono di aprire un panificio artigianale a Prata di Pordenone. Negli anni ’80, i due fondatori danno avvio anche all’attività di pasticceria, mantenendola fino al 1999, anno in cui il figlio Antonio diventa titolare del panificio.

Dopo i primi due anni, Antonio reintroduce i prodotti di pasticceria e, tra il 2006 e il 2007, aggiunge alla sua attività una caffetteria e una piccola gastronomia con cucina. Tra il 2013 e il 2014 il Forno Follador gestisce anche un bistrò a Bibione durante la stagione estiva, sperimentando il servizio al tavolo.
Il 2015 è l’anno della svolta: forte dell’esperienza maturata in oltre 15 anni di attività, Antonio decide di rinnovare l’intera produzione, proponendo prodotti capaci di differenziarsi rispetto alla panificazione e alla pasticceria tradizionali. Riprende in mano tutte le ricette, applica metodologie nuove e usa materie prime diverse: è una fase di analisi, ricerca e sperimentazione, come accade spesso nell’arte. Un paragone fuori luogo? Niente affatto: non per nulla, la panificazione si chiama “arte bianca”!

Per creare le nuove ricette, il Forno Follador collabora anche con i propri fornitori: il Mulino Agugiaro e Figna, in provincia di Padova, ad esempio. Insieme ai tecnici del mulino, Antonio e il suo staff sviluppano o migliorano alcuni prodotti, grazie al supporto di un laboratorio in grado di garantire flessibilità pur seguendo procedure certificate.
Proposte curate, materie prime di qualità, un percorso di ricerca attento e innovativo: ci vuole uno spazio adatto ai nuovi prodotti, che valorizzi il lavoro fatto e l’idea di panificazione portata avanti da Follador. Non un posto qualsiasi ma “Il Posto”.
Il Posto di Follador: sentirsi a casa in pieno centro
Si chiama proprio così, il locale aperto in centro a Pordenone: un po’panificio, un po’bistrot, è un luogo accogliente che invita a fermarsi. Semplice e luminoso, è realizzato con materiali naturali: legno, ferro, vetro. E poi c’è il profumo del pane, che risveglia i ricordi e ti fa sentire subito a casa. “Il Posto” di Follador è un locale da vivere in ogni momento della giornata: a colazione, per un pranzo veloce o per l’aperitivo con gli amici. Anche chi è da solo può godersi un momento di pausa senza fretta, magari sfogliando i libri o i giornali a disposizione degli ospiti.

Oltre al pane, alle focacce e agli altri prodotti da forno classici, dolci e salati, “Il Posto” offre ricette innovative, a volte create su misura per eventi e appuntamenti speciali. Come il menù pensato per “Pordenonelegge”, che propone la focaccia rustica di Follador in versione inedita: impasto con curcuma e semi di girasole, farcitura con porcini, frammenti di Pitina e fiori eduli.
Lo scorso giugno è nato “Il Posticino”, un piccolo angolo del locale dedicato esclusivamente al take away che offre una selezione di piccoli sfizi dolci e salati preparati al momento, da gustare subito o da asporto. Ancora una volta Follador propone un servizio dinamico e adatto alle esigenze di tutti: ragazzi che escono da scuola, impiegati degli uffici vicini che cercano qualcosa di sano e veloce per la pausa pranzo, nonni che vogliono viziare i nipotini con una merenda speciale.

L’azienda sta studiando un progetto che permetta di aprire altri piccoli spazi come “Il Posticino”, a Pordenone o in altre città. È questa la forza del Forno Follador: la capacità di passare dall’intuizione alla realizzazione. O, per dirla con le parole di Antonio, “la capacità di tramutare le idee in realtà”.
Buono, sano leggero: la ricerca dell’impasto perfetto
E pensare che tutto nasce da quattro ingredienti: farina, acqua, sale e lievito. L’impasto del pane, che ha la semplicità ingannevole delle cose straordinarie. Nato per accompagnare qualunque sapore, il pane deve essere preparato con materie prime di qualità: solo così diventa buono, sano e leggero.

Per questo Follador sceglie con cura i propri fornitori: il pane, le focacce, gli impasti per le pizze sono preparati utilizzando grano biologico 100% italiano. I produttori sono stati selezionati da Antonio, che è andato a conoscerli di persona: aziende che garantiscono un prodotto sano e grande attenzione agli standard qualitativi.
Follador ha avviato collaborazioni consolidate anche con i mulini che macinano il grano e gli altri cereali utilizzati negli impasti: alcuni sono stati scelti per le loro tecnologie, altri per la grande attenzione alla tracciabilità di filiera, altri ancora perché le loro farine si adattano bene ad alcuni prodotti, come i dolci soffici con frutta, noci e nocciole.

Quando le materie prime sono sane, sicure e di qualità si possono dedicare tempo e cure alla produzione: per preparare un buon impasto c’è bisogno di tempo, come per tutte le cose fatte bene. “Il pane è un alimento vivo, in continua trasformazione”, spiega Antonio, “per ottenere un prodotto buono e leggero, oltre alle tecniche di lavorazione, ci vuole il giusto tempo di maturazione”.
Come nascono i prodotti del Forno Follador
Ma come nascono i prodotti di Follador? “Teniamo gli occhi e le orecchie ben aperte, per intercettare le esigenze dei potenziali clienti ed assecondarle”. Le fiere sono un’ottima occasione per farlo: la linea “Food Service” nasce così. Si tratta di una linea di prodotti freschi o surgelati sviluppata per i professionisti della ristorazione: chef, baristi e artigiani che vogliono offrire ai propri clienti prodotti da forno di alta qualità, capaci di accompagnare ed esaltare i sapori dei piatti e delle farciture.
I nuovi prodotti vengono proposti nei tre punti vendita dell’azienda: quelli che incontrano maggiormente il gusto dei clienti entrano in produzione in pianta stabile. Pane, dolci e biscotti si possono far arrivare anche a casa, grazie al servizio di spedizione a domicilio: io ho conosciuto così il Forno Follador.

Un giorno, all’inizio di agosto, suona il campanello: è un corriere. Non aspettiamo nessuna consegna, ma c’è un anniversario in famiglia e qualcuno deve aver pensato a noi. Apriamo il grosso pacco e un profumo avvolgente di lievito si diffonde per la stanza. Sarà che sono arrivati giusto in tempo per il caffè, ma le pagnotte dalla crosta croccante e i biscotti dorati ci sembrano subito buonissimi. Li assaggiamo, morbidi e fragranti, e siamo già conquistati.
“Siamo dei panettieri che fanno anche altro, ma vogliamo continuare ad essere fornai”: questa frase di Antonio racconta da sola tutta la storia del Forno Follador. La storia di una piccola bottega che ha saputo crescere e innovare, continuando a offrire ogni giorno prodotti genuini e naturali, con tutto il sapore del pane artigianale di qualità.
Link utili:
Indirizzo sede: Via Nuova di Corva 64, 33170 – Pordenone (PN)
Indirizzo “Il Posto”: Via dei Molini, 1 – 33170 Pordenone PN
Sito web: https://www.panificiofollador.it/
Facebook: https://www.facebook.com/forno.follador
Instagram: https://www.instagram.com/forno_follador/