Orocreativo è un laboratorio orafo tra la pianura e le colline piemontesi: il piccolo regno dove Claudia Demartini crea i suoi gioielli, lavorando smalti, metalli e pezzi di storie quotidiane.
Come nasce Orocreativo
Un ditale, un pezzo di un righello di legno, parole ironiche e irriverenti incise sul metallo. E poi argento, ottone, smalti e pietre dure: i gioielli artigianali di Claudia non assomigliano a quelli che siamo abituati a vedere nelle vetrine delle nostre città. Hanno una storia tutta loro, che si intreccia a quella della loro creatrice come un filo di lana si intreccia e si impiglia ad un cesto di vimini.
Claudia è cresciuta tra oro, argento e pietre preziose: sembra l’inizio di una fiaba, e invece è una fotografia a colori ben più concreta. Il padre era un rappresentante orafo e lo zio un gioielliere. Per Claudia collane, orecchini e anelli non erano accessori alla moda e oggetti del desiderio: per lei erano consegne, numeri, oggetti grazie a cui si poteva mangiare.
Con questa consapevolezza, si iscrive alla scuola orafa, dove impara a disegnare gioielli e a lavorare pietre e gemme. Dopo il diploma, inizia la sua attività come freelance, per poi essere assunta in pianta stabile da una prestigiosa azienda del settore.
Claudia comincia così un lungo percorso nell’ufficio stile dei grandi marchi della gioielleria italiana, ma non smette di disegnare i “suoi” gioielli. Lo fa dopo il lavoro, perché non si accontenta della creatività imbrigliata dalle logiche del mercato.
Dopo quasi trent’anni da dipendente, decide di mettere tutto quello che ha imparato a servizio di un progetto: il suo. Orocreativo nasce dalla voglia di rimescolare le carte, dall’urgenza di trovare una strada nuova, anche a costo di scavarsela da sola.
I gioielli di Orocreativo
Claudia è una donna che ha la visione di un’artista e la chiarezza operativa di un ingegnere: da questa unione insolita nascono gioielli capaci di spiazzare e intrigare. Le linee morbide e rotonde incontrano angoli improvvisi, i colori accesi degli smalti e delle pietre brillano su pezzi di legno, frammenti di latta, a volte un minuscolo accenno di stoffa.
Le ispirazioni sono ovunque: in un tramonto invernale, nelle curve di un’architettura, nelle scene di un film. “Quando arriva l’intuizione, improvvisa, scrivo: scarabocchi, appunti veloci sulla carta. Ho fin troppi stimoli, come se fossi immersa in uno sciame di meteore”, racconta Claudia.
Qualche volta le capita di sviluppare anche tre o quattro idee contemporaneamente, prima di scegliere una strada definitiva. Quando un oggetto o un materiale la colpisce, però, è una folgorazione: “Devo averlo, farlo mio e trasformarlo”.
Proprio per questo Claudia ama lavorare con gli oggetti di uso quotidiano: ditali e scatole di latta, ad esempio. “Sono incuriosita dai materiali che hanno una storia”, spiega, “Non solo le pietre, frutto di un lavoro lungo migliaia di anni, ma anche gli oggetti comuni che sono stati toccati e usati dalle persone”.
La produzione dei gioielli richiede tempo e una sequenza di lavorazione ben precisa: ci sono passaggi obbligatori, sostanze che devono essere lasciate agire. Claudia fa tutto da sé, ogni fase si sviluppa nel suo laboratorio, compresa la realizzazione dei piccoli dettagli di ceramica: “Sono abituata a ragionare in modo produttivo”, racconta.
Nascono così i gioielli di Orocreativo: gli orecchini asimmetrici, le lunghe collane che alternano linee geometriche e figure colorate in ceramica smaltata, i gioielli che abbracciano un ritaglio di legno o un comunissimo ditale rendendolo prezioso. E, spesso, le parole incise nel metallo: messaggi ironici, maliziosi, mai scontati.
Sono gioielli artigianali, pezzi unici che valorizzano la ricerca creativa e fanno venire voglia di immaginare racconti, di lasciare la briglia sciolta ai collegamenti più insoliti. Nelle creazioni di Claudia si ritrovano le scene oniriche di Dalì e lo sguardo ingenuo dei bambini, le suggestioni da grande metropoli e la grazia di Botticelli.
Un’artigiana in trasformazione
I gioielli di Orocreativo sono adatti a chi vuole sorprendere, a donne con una personalità definita che si esprime nei dettagli. Con i gioielli di Claudia anche le più timide possono indossare un accessorio che racconta qualcosa di più di loro. Anzi: qualcosa di diverso da quel che ci si aspetterebbe. “Mi piace pensare che i miei gioielli siano una sorta di manifesto. Una maniera per esprimere qualcosa di sé, ma anche un’avvertimento: “Non mi dare per scontata”.
Spesso Claudia rafforza il messaggio delle sue creazioni con le parole: piccole frasi nette che caratterizzano con precisione uno stato d’animo o un modo di essere. Ma anche questo dipende dallo stile, dall’atteggiamento, dal momento: è chi lo indossa a definire un gioiello, nell’istante stesso in cui lo indossa.
Anche Claudia è così: eclettica, sempre in trasformazione. Capita che qualche cliente le affidi la creazione di un gioiello dandole carta bianca, sicura della sua professionalità. Quando succede, lei lavora per sottrazione. Poche, semplici domande: cosa non vuoi, cosa non ti piace, cosa non vuoi dire. E confessa di sentire ancora una scarica di adrenalina quando mostra il risultato del suo lavoro.
Forse è tutto questo ad attirare le persone nel suo negozio di Alba : la sorpresa, la differenza, la maestria. Le clienti di Orocreativo vogliono acquistare non solo un gioiello, ma un modo di porsi: qualcosa di unico che le rispecchi.
Lo stesso capita con i turisti che vengono a visitare Alba ed entrano nel negozio di Claudia. Scelgono uno dei suoi gioielli conquistati dalle forme e dai colori, ma una volta a casa si ritrovano tra le mani un oggetto magico, capace di evocare i profumi e le sensazioni del loro soggiorno piemontese.
La clientela di Orocreativo è italiana ed internazionale e Claudia ha visto i suoi gioielli partire per il Nord Europa, l’Australia, l’America. “A volte qualche cliente mi racconta di essere stato fermata per strada da persone che volevano sapere da dove venissero la sua collana o i suoi orecchini. E mi è capitato anche di vedere i miei gioielli indossati in televisione o alla prima della scala“, racconta Claudia. Nessuna presunzione nelle sue parole: solo la soddisfazione di una donna che si sente a proprio agio nella vita che ha scelto.
I suoi gioielli si possono vedere e acquistare anche attraverso il sito internet e i canali social di Orocreativo: Claudia sul web non si limita a mostrare, ma racconta, suggerisce, crea associazioni piene di fascino. E pensare che sito e pagine social collegate sono nate solo da maggio scorso. “All’inizio non ero convinta”, racconta lei, “Mi sembrava una proposta troppo frivola rispetto al momento che stavamo vivendo. Poi qualcuno mi ha incoraggiata, dicendomi che avevamo bisogno di un po’di leggerezza”.
I minuscoli anelli saldati, la luce che si riflette sugli smalti, le superfici irregolari: attraverso lo schermo risaltano i dettagli. Viene voglia di toccarli, i gioielli di Orocreativo, sembra di sentire tra le mani il dorso rugoso di un ditale o la superficie perfetta di una pietra. Creazioni volutamente asimmetriche, che parlano di vita, di contrasti e di poesia: se è vero che c’è un tempo per ogni cosa, questo è il tempo perfetto per Claudia e per i suoi gioielli.
Link utili:
Indirizzo negozio: Via Antonio Coppa 3/c, 12051 – Alba (CN) – Il negozio è aperto nei giorni di Venerdì e Sabato con orario continuato
Sito web e eShop: https://www.orocreativo.org
Facebook: https://www.facebook.com/OrocreativoAlba
Instagram: https://www.instagram.com/orocreativo/
Pingback: Gioielli artigianali italiani: le migliori creazioni - Fatti Raccontare