“Sosteniamo il giornalismo costruttivo”: questo il nome della campagna di crowdfunding che News48.it ha appena lanciato in rete sulla piattaforma Produzioni dal Basso. News48.it è il primo magazine di giornalismo costruttivo online in Italia: con la raccolta di fondi sul web vuole sostenere i suoi progetti rimanendo indipendente e crescere, crescere come si deve.
Che cos’è News48.it
News48.it è una testata giornalistica indipendente e non profit nata all’inizio del 2021. Il progetto prende avvio dall’impegno di alcuni dei membri del Constructive Network, il gruppo di riferimento italiano per il Solution Journalism Network.
Di cosa si tratta? Il Solution Journalism Network è un’organizzazione indipendente e non profit impegnata nella diffusione del giornalismo delle soluzioni e del giornalismo costruttivo a livello internazionale.
Ma che cos’è il giornalismo costruttivo? È un modo diverso di intendere il mestiere del giornalista, che racconta di persone e progetti che propongono soluzioni. Attenzione, non si tratta di dare solo buone notizie: piuttosto, di mettere in prospettiva i fatti. Il giornalismo costruttivo non nega i problemi ma li inserisce in un contesto più ampio, dando spazio a chi cerca una via d’uscita, a chi offre nuovi punti di vista, a chi crea relazioni.
News48.it traduce questi valori in missione e lavoro quotidiano. Notizie costruttive, storie magari poco note ma che esistono, sono più numerose di quanto si creda e fanno la differenza. In News48.it, ad esempio, troverete:
- Un articolo su un progetto digitale che vuole facilitare il rientro nel mondo del lavoro di alcune mamme che avevano perso il loro impiego proprio a causa della maternità.
- Il racconto di un’iniziativa nata per ripopolare un piccolo borgo in provincia di Potenza.
- Un articolo che affronta il tema della “scuola senza voti” e ne spiega il funzionamento: dal punto di vista degli insegnanti, dei genitori, degli studenti.
Portare avanti un progetto editoriale del genere vuol dire metterci tempo e cura. Il tempo e la cura necessari per approfondire, fare ricerca, raccogliere i punti di vista dei protagonisti dando loro attenzione. È questo il senso di quel “48” nel nome del magazine. Nessuna news h24 alla ricerca spasmodica della notizia veloce per riempire gli spazi delle pagine online. “Preferiamo arrivare dopo, ma arrivare meglio“, spiega Sabrina Falanga, Direttrice Editoriale.
Tutti i contenuti di News48.it sono gratuiti: a renderlo possibile, il sostegno dei lettori che credono nei principi del giornalismo costruttivo e hanno trovato nel magazine un punto di riferimento. Il progetto, però, ha le carte in regola per crescere e tutta l’intenzione di farlo.
Il giornalismo costruttivo in Italia
“Il giornalismo costruttivo è l’occasione per ricucire la relazione di fiducia tra giornalisti e lettori“: lo spiega così Assunta Corbo, Direttrice Responsabile di News48.it.
C’è bisogno di una ricucitura del genere? I dati dicono di sì. A confermarlo è l’Edelman Trust Barometer 2021, una ricerca online condotta in 28 paesi del mondo con oltre 33.000 persone coinvolte. Nello specifico, i risultati per l’Italia indicano che:
- Solo il 36% degli intervistati dichiara di fidarsi dei giornalisti, registrando un calo di tre punti in percentuale rispetto al 2020.
- Solo il 27% considera i giornalisti un riferimento attendibile per informarsi.
- Il 75% afferma che i media non siano obiettivi e che diffondano notizie incomplete o di parte.
L’altra faccia della medaglia è rappresentata dai lettori: la stessa indagine evidenziando che solo il 30,4% degli italiani si prende la briga di verificare la fondatezza delle notizie prima di diffonderle, valutando le fonti da cui provengono.
Il giornalismo costruttivo parte da queste premesse per tentare di proporre una soluzione diversa, cominciando dall’attività dei giornalisti. Si inizia a parlare di giornalismo costruttivo e di giornalismo delle soluzioni nel 2013, quando David Bornstein e Tina Rosenberg del New York Times fondano il Solution Journalism Network. A poco a poco, il Network diventa il punto di riferimento per il giornalismo costruttivo a livello mondiale.
Nel 2017 il giornalismo costruttivo arriva in Europa grazie alla giornalista danese Catherine Glysted. Il filone si sviluppa nel periodo successivo grazie al lavoro del Constructive Institute di Urlik Haagerup, sempre in Danimarca.
Due anni dopo Assunta Corbo fonda in Italia il Constructive Network, l’organizzazione di riferimento per il Solution Journalism Network nel nostro paese. L’obiettivo è diffondere i contenuti e i valori del giornalismo costruttivo: selezionando e diffondendo contenuti costruttivi, facendo formazione e promuovendo il confronto.
La vision del Constructive Network è espressa nel suo manifesto in quattro punti:
- Informare secondo i principi dell’etica e del rispetto. Niente titoli sensazionali, no ai contenuti che approfittano dello stato emotivo dei lettori di fronte alla notizia.
- Raccontare la complessità. Ogni notizia va raccontata dando spazio al contesto e evidenziando i diversi punti di vista. Documentarsi, fare ricerca, parlare di un fatto o di una situazione cercando l’approfondimento: questo è giornalismo costruttivo.
- Dare spazio a soluzioni alternative. I problemi ci sono, e non vanno negati. Di fronte a situazioni complicate, sfide, storie difficili, tuttavia, c’è chi costruisce soluzioni, cercando nuove strade e nuovi punti di vista. Il giornalismo costruttivo ne parla, e non solo come scelta professionale. Raccontare storie di cambiamento e risposte differenti vuol dire dare spazio a esempi e soluzioni capaci di generare nuove opportunità.
- Recuperare la fiducia dei lettori. Lo abbiamo detto: la sfiducia nel giornalismo e nei professionisti dell’informazione è diffusa. Per questo, il Constructive Network cerca media e giornalisti che propongano contenuti affidabili e verificati. Un modo per ricostruire una relazione positiva con il lettore e recuperare affidabilità e correttezza.
News48.it, il primo web magazine italiano di giornalismo costruttivo, si impegna a diffondere questi valori. Per farlo al meglio e in modo sempre più incisivo ha deciso di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma web “Produzioni dal Basso“.
La campagna di crowdfunding di News48.it
Crowdfunding: letteralmente, finanziamento dalla folla. Quella del web, per essere più precisi. Il termine, infatti, indica una raccolta di fondi online: i progetti che cercano finanziamenti sono visibili su piattaforme dedicate e chi vuole sostenerli effettua un versamento diretto.
È questo lo strumento che News48.it ha scelto per sostenere i progetti dei prossimi mesi. Nello specifico, i promotori dell’iniziativa hanno deciso di avviare una campagna di reward-based crowdfunding. Cosa significa? Nel reward-based crowdfunding, chi dona riceve in cambio una ricompensa collegata al progetto.
È ancora Assunta Corbo a spiegare gli obiettivi del progetto in un video: “News48.it è indipendente, perché l’informazione di qualità è libera: vogliamo restare indipendenti e sostenere il lavoro straordinario dei nostri giornalisti“.
A lavorare in prima persona sulla campagna, oltre ad Assunta Corbo e a Sabrina Falanga, Michela Trada, Vice Direttrice di News48.it. Tutta la squadra di News48.it, però, è coinvolta nel progetto, e Assunta la presenta in questo video:
Chi deciderà di donare per sostenere News48.it riceverà in cambio una ricompensa, collegata agli obiettivi dell’iniziativa. Un e-book scaricabile che spiega come informarsi in modo corretto, ad esempio, oppure la tazza da tenere a portata di mano accanto alla tastiera del PC, o ancora libri e corsi che parlano di comunicazione e giornalismo costruttivo.
Come saranno utilizzati i fondi? L’intera somma verrà reinvestita e sosterrà la crescita di News48.it. Il denaro raccolto servirà a:
- Remunerare tutti i giornalisti che collaborano con il magazine. Al momento, alcuni dei giornalisti che scrivono per News48.it lo fanno come volontari. “Non vogliamo che diventi un’abitudine” spiega Michela Trada “Pagare il lavoro di un professionista vuol dire riconoscerne il valore e assicurare la qualità dei contenuti”.
- Sostenere il programma di mentorship per giovani giornalisti, remunerando l’attività di chi lo coordina e il lavoro dei ragazzi coinvolti.
- Coprire almeno in parte i costi dei corsi e delle iniziative di formazione.
- Avviare, entro la fine dell’anno, una campagna di comunicazione per far conoscere News48.it e i valori del giornalismo costruttivo.
Man mano che la campagna procederà, tutti coloro che doneranno saranno aggiornati sui risultati e sull’utilizzo delle somme raccolte.
Sosteneteci, perché il giornalismo ha bisogno di cambiare: questo l’invito dei promotori della campagna. Accompagnato da una promessa: “News48.it vi racconta l’intera storia”.
Link utili:
Link alla campagna di crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/news48-it-sosteniamo-il-giornalismo-costruttivo/
Sito web di News48.it: https://news48.it/
Facebook: https://www.facebook.com/News48.it
Instagram: https://www.instagram.com/news48it/